
Polemiche al termine di Inter Roma per un presunto rigore non concesso ai nerazzurri sul finale di gara. Il contatto avviene nell’area giallorossa, proprio a due passi dalla porta difesa da Svilar. Le braccia del difensore romanista sono attorno all’avversario, Bisseck, fin quando quest’ultimo non crolla a terra. L’arbitro fa giocare ma vibranti si alzano le proteste dell’Inter che reclamano il rigore.
Il gioco però prosegue e nemmeno il VAR decide di intervenire. Nessun richiamo dunque per il Direttore di gara che non rivedrà le immagini. L’episodio, chiaramente, risulta decisivo poiché la Roma conduceva 1-0 ed un eventuale penalty, a quel punto del match, avrebbe potuto rimettere in discussione il risultato finale. E invece così non è stato. La domanda di fondo però resta: c’erano o no gli estremi per concedere il rigore ai nerazzurri?
Ndicka sicuro: “Bisseck? Non è fallo ma…”

Dell’episodio controverso ha parlato al triplice fischio anche il diretto interessato, il difensore romanista Ndicka: “Per me non è fallo” – ha dichiarato senza girarci troppo attorno il calciatore giallorosso – “lui era a due metri dal portiere e io devo difendere. Per me non è rigore ma se vogliamo può essere 50 e 50“.
Insomma, si tratterebbe del classico gesto “d’esperienza” al quale spesso i difensori fanno ricorso. Non a caso Ndicka aggiunge subito: “Lui che sa difendere lo sa“ – prosegue – “fa la stessa cosa. Siamo a due metri dalla porta, devo fare qualcosa. Non posso stare distante, devo essere come lui. Ripeto: per me non è fallo”, il commento conclusivo ai microfoni di DAZN.
Luca Marelli (DAZN) non ha dubbi: “Bisseck-Ndicka? Era rigore”

La questione è stata sottoposta anche al commentatore arbitrale di DAZN, l’emittente che ha trasmesso in esclusiva la gara, Luca Marelli. A differenza del calciatore giallorosso Marelli sembra non aver avuto alcun dubbio rivedendo le immagini a fine partita: “La trattenuta di Ndicka su Bisseck è prolungata” – sono state le sue parole nel post gara (già in diretta comunque si era espresso sostenendo che il penalty andava fischiato) – “in questa occasione Bisseck non si aiuta con le mani e quindi, a mio parere, è un episodio da calcio di rigore. Anche il Var poteva intervenire”.