L’esterno basso a destra sarà una delle priorità del calciomercato invernale. La squadra, praticamente da inizio stagione, ha spesso sofferto da quel lato a causa della mancanza di interpreti di livello. Per una società ambiziosa come la Roma infatti la coppia Celik-Abdulhamid non può assolutamente e in nessun modo ritenersi all’altezza. Al massimo entrambi possono essere considerati come due alternative, ma non certo quali titolari cosa che invece adesso, per mancanza di alternative, si ritrovano a fare a turno.
Del resto la questione era stata sollevata già da De Rossi in estate ma la società aveva preferito concentrarsi su altri obiettivi. Ora però la questione non potrà essere procrastinata ulteriormente. Non a caso, già da qualche settimana, la società è al lavoro per intervenire in quello specifico settore di campo. Facciamo allora il punto alla vigilia dell’apertura ufficiale delle trattative.
Calciomercato Roma, Ghisolfi mette nel mirino il terzino francese
Diversi i profili che la Roma sta seguendo. Sia nel nostro campionato che all’estero. I nomi sono noti. Delprato, Zappa, Rensch, Aarons, Ratiu. Nelle ultime ore tuttavia sta crescendo in modo rilevante la candidatura di un terzino francese che milita nella Bundesliga. Per Ghisolfi non si tratta di una novità considerando che già in estate, ricorderete, aveva a lungo tenuto bloccato un altro connazionale, Lorenz Assignon del Rennes, prima di virare improvvisamente su Abdulhamid.
Adesso invece il nome buono in chiave Roma potrebbe essere allora quello di Kiliann Sildillia, 22enne laterale in forza al Friburgo che gli osservatori giallorossi stanno seguendo con attenzione da qualche tempo. Il suo valore di mercato si aggira attorno ai 10 milioni ma in Germania ne chiederebbero almeno 5 in più. Una cifra importante che, in ogni caso, spingerà la società dei Friedkin ad attente valutazioni.
L’identikit: chi è Kiliann Sildillia
Il giocatore è molto versatile e in difesa può ricoprire più ruoli, compreso quello di centrale. Inoltre a destra – il suo piede naturale – può essere impiegato anche in posizione più avanzata. Classe 2002 come detto, è alto 1.86. La carriera. Cresciuto nella giovanili in Francia con il Metz nel 2021 è approdato nella seconda squadra del Friburgo prima di fare il salto in Bundesliga. Il suo contratto col club scadrà nel 2026 e, c’è da dire, quest’anno non sta trovando molto spazio. Appena sette fin qui le presenze in campionato.