Inter-Roma: la decisione a sorpresa! Si giocherà nel giorno dei funerali del Papa

Una notizia che ha scosso l’intero paese. Nel giorno in cui il mondo intero è in lutto la Serie A non si ferma su richiesta dei neroazzurri.

Melissa Landolina -
Tempo di lettura: 2 minuti

Inter-Roma andrà in scena sabato sera alle ore 20:45, una collocazione che non era prevista all’inizio. Il fischio d’inizio era stato fissato per le 18:00, ma la notizia della morte del Santo Padre ha cambiato tutto. Il funerale del Papa si terrà proprio quel sabato 26 aprile, una giornata proclamata di Lutto Nazionale, durante la quale ogni evento sportivo italiano è stato sospeso. Ogni evento tranne uno.

In questo scenario tanto particolare quanto delicato, la richiesta dell’Inter è stata chiara e irremovibile: la partita contro la Roma non può essere rinviata a domenica. La motivazione? Il mercoledì successivo i nerazzurri affronteranno il Barcellona in semifinale di Champions League, e ogni ora disponibile per la preparazione del match vale oro. Rinviare Inter-Roma al giorno seguente avrebbe significato avere un giorno in meno di distanza da quella che, per la squadra di Inzaghi, è una delle partite più importanti dell’intera stagione. Il club ha quindi chiesto che si giocasse comunque il sabato, accettando di scendere in campo in un giorno in cui il Paese intero si raccoglie nel silenzio del lutto.

La Lega Serie A ha accettato la richiesta. E così, mentre tutti gli altri campi resteranno vuoti, San Siro sarà l’unico teatro di calcio in una giornata segnata da un evento di portata mondiale. Non una provocazione, forse. Ma una decisione che inevitabilmente lascia spazio a riflessioni. Su come il calcio, oggi più che mai, si muova su binari che rispondono a logiche diverse, e spesso più grandi, del semplice sport.

In mezzo a tutto questo, c’è anche la Roma, chiamata a gestire una delle trasferte più complicate della stagione, in un’atmosfera surreale e fuori dall’ordinario soprattutto per un città che si sente toccata da vicino per il lutto del Pontefice.

I giallorossi arrivano a Milano con motivazioni forti e con la volontà di lasciare un segno, mentre l’Inter ha bisogno di chiudere la pratica campionato senza distrazioni. E lo fa in una notte dove non ci sarà solo il calcio a dominare la scena.

In un sabato in cui l’Italia si ferma, il pallone rotolerà solo a San Siro. Una partita che peserà e non lascerà indietro polemiche.