Dovbyk alla Roma, quanto hanno incassato gli agenti? Cifra assurda

I Friedkin hanno sborsato una somma considerevole al suo entourage: l’importo è davvero alto. In Serie A Roma quarta per commissioni agli entourage dei calciatori

Luca Mugnaioli -
Tempo di lettura: 3 minuti
dovbyk costo agenti
Artem Dovbyk con la maglia della Roma: il suo è stato uno degli acquisti più cari della storia giallorossa – (RomaForever.it)

Spese pazze per gli agenti in Serie A. Titolone a tutta pagina stamani in edicola sulle colonne della rosea: il focus è sulle commissioni – fuori controllo – che ogni anno i club sborsano ai procuratori dei calciatori per assicurarsi il buon fine delle varie trattative. Che sia per un acquisto ex novo oppure per un rinnovo di contratto. I numeri, snocciolati società per società, ci raccontano una situazione che, a giudizio nostro, non può essere definita “normale” e che ancora una volta ci dimostrano come siano gli agenti i veri protagonisti del calcio moderno.

Un dato su tutti: 226 milioni di euro. E’ questa la somma versata complessivamente da tutte le squadre di A nel 2024 agli entourage dei giocatori. La cifra però non deve ingannare: sì perché in realtà la sproporzione tra i grandi club e i piccoli è enorme. Non solo. Una società da sola, la Juventus, ha tirato fuori dal portafogli quasi 34 milioni di euro ripartiti chiaramente tra gli agenti che hanno mosso le fila degli ultimi mercati bianconeri. Quasi un paradosso verrebbe da pensare dato che sul campo poi gli acquisti multimilionari, bonus agli agenti compresi, si sono rivelati quasi tutti sbagliati.

Commissioni agli agenti in Serie A: Roma quarta

Che dire della Roma? La società dei Friedkin, in questa speciale graduatoria, è quarta con 17,108 milioni di euro spesi lo scorso anno. I giallorossi sono preceduti, oltre che dalla Juventus, da Inter (24,737 milioni) e Napoli (18,184). Subito dietro ci sono invece, nell’ordine, Milan (15), Atalanta (14), il Verona (13), la Fiorentina (11), la Lazio (10) e via via tutte le altre. Fanalino di coda è il Cagliari che agli agenti dei suoi calciatori, nuovi o vecchi che siano, ha riconosciuto appena 4 milioni di euro.

Entriamo nello specifico. Tali valori, analizza La Gazzetta dello Sport, si riferiscono non solo agli affari in entrata dicevamo, ma anche ai rinnovi e alle cessioni concretizzatesi durante l’anno solare. In più dentro ci sono anche eventuali operazioni passate ma che hanno avuto ripercussioni sulla stagione scorsa. E’ il caso questo di pagamenti dilazionati agli agenti. A pesare, spiega il quotidiano, sono soprattutto i “parametri zero“: è qui infatti che i club spendono somme altissime pur di convincere i procuratori a lasciar firmare i propri assistiti. “Sì ma si risparmia sul cartellino”, non proprio, ecco.

I (veri) Paperon de’ Paperoni del nostro campionato: “Sono sempre presenti”

Nei documenti pubblicati questa mattina viene stilato anche l’elenco degli agenti che compaiono più frequentemente nelle varie operazioni di compravendita in Serie A. Tra tutti spicca il nome ad esempio di Beppe Riso, uno che la Roma conosce molto bene; oppure Paolo Busardò (che con l’agenzia alla quale è associato gestisce Cole Palmer del Chelsea, Ricci e Bellanova del Torino, tanto per fare qualche nome).

Mario Giuffredi, Gabriele Giuffrida, sono altri procuratori che ricorrono spesso nelle varie trattative. C’è poi il caso di quei club, come ad esempio il Verona – singolare trovarlo in quella posizione – o l’Udinese che hanno come riferimento uno o più agenti di “fiducia” col quale intavolano acquisti, rinnovi e cessioni.

I calciatori con gli agenti più esosi: Dovbyk bottega cara

Dovbyk
Dovbyk: i Friedkin hanno pagato una cifra da capogiro ai procuratori – (RomaForever.it)

Chiudiamo con qualche dato relativo ai singoli calciatori alle cui spalle lavorano agenti che hanno richieste da far tremare le gambe a noi comuni mortali. Prendiamo ad esempio il caso di Koopmeiners: nel maxi investimento fatto dalla Juve in estate per strapparlo all’Atalanta i suoi procuratori si sono messi in tasca la bellezza di 3,4 milioni di euro.

In pratica, sin qui, sono stati gli unici a guadagnarci dal trasferimento visto le prestazioni deludenti in campo del centrocampista. Caro, carissimo anche Artem Dovbyk della Roma: i Friedkin hanno pagato il centravanti complessivamente quasi 40 milioni di euro (tra parte fissa e bonus) ma il suo entourage non è rimasto di certo a bocca asciutta. Di questi 40 milioni infatti, il bomber ucraino, quinto acquisto più caro di sempre per i giallorossi, è infatti costato alla proprietà americana anche 4 milioni di euro in termini di commissioni.