
Daniele De Rossi, nonostante l’addio a Trigoria consumatosi in modo turbolento pochi mesi fa, potrebbe tornare a dare una mano alla Roma. Com’è noto DDR è in cerca di una nuova avventura professionale: in questi mesi, c’è da dire, l’ex centrocampista e allenatore giallorosso non è stato di certo con le mani in mano, anzi. In primis dedicandosi alla realtà dell’Ostiamare, in secondo luogo rimanendo aggiornato su quella che comunque sarà la sua carriera nei prossimi anni: quella da allenatore.
“Spero di non ritrovarmi ancora un domani con così tanto tempo a disposizione”, ha dichiarato recentemente De Rossi in un’intervista. “Il mio futuro sarà comunque su una panchina. Non chiedetemi quale perché non lo so”, aveva aggiunto subito dopo. Un indizio lo aveva però lasciato: “Non ho perso tempo, l’ho sfruttato per perfezionare una lingua che magari potrà tornarmi utile in futuro“. Il riferimento all’Inghilterra e quindi alla Premier era quindi abbastanza chiaro.
De Rossi, addio Roma: c’è il Wolverhampton? “Contatti”

Questo lo scrivevamo tre giorni fa. E oggi è arrivata la conferma: oltre manica il Wolverhampton starebbe pensando proprio a De Rossi per la prossima stagione. Il tecnico romano e romanista potrebbe così fare la sua prima esperienza all’estero in panchina accettando la guida del club inglese, per nulla soddisfatto dei risultati maturati quest’anno.
La squadra è infatti lontana dalle zone nobili della classifica, e il momentaneo +9 sulla terzultima non può certo essere un traguardo di cui andare fieri. Da qui l’idea di voltare pagina affidandosi ad un allenatore sì giovane, ma comunque già con una discreta esperienza. E De Rossi sarebbe pronto a cogliere al volo questa nuova sfida.
L’addio di DDR sarebbe un bel regalo per la Roma: i Friedkin ci sperano
Al di là delle considerazioni personali verso De Rossi, la situazione adesso viene seguita con attenzione anche dalla Roma. Il motivo? E’ presto detto. Se DDR decidesse di accettare un nuovo incarico in panchina dovrebbe necessariamente risolvere prima il proprio accordo (ancora in essere) col club dei Friedkin.
Il che rappresenterebbe indubbiamente un bel regalo per la famiglia americana – che si libererebbe del suo pesante ingaggio da 3 milioni l’anno (fino al 2027, ndr) – ma anche per lo stesso Ranieri che chiaramente si ritroverebbe con risorse aggiuntive e più spazio di manovra nel trattare col nuovo allenatore. Vedremo dunque cosa accadrà nelle prossime settimane.