Osservatore+UEFA+analizza+i+giocatori+della+Roma%3A+due+i+migliori.+I+nomi+sono+inaspettati
romaforeverit
/2025/02/18/osservatore-uefa-analizza-i-giocatori-della-roma-due-migliori-nomi-inaspettati/amp/
Statistiche

Osservatore UEFA analizza i giocatori della Roma: due i migliori. I nomi sono inaspettati

Un’analisi dettagliata sui movimenti e le strategie che hanno segnato il pareggio tra Porto e Roma in Europa League. Rui Faria svela i nomi dei calciatori con performance migliori.

Nel pareggio dell’andata degli spareggi di Europa League tra Porto e Roma, c’è stata l’analisi dell’Osservatore Tecnico UEFA, Rui Faria, che ha messo in evidenza l’importanza dei duelli individuali e della capacità di trovare soluzioni per superare il pressing avversario.

I difensori devono saper giocare il pallone anche sotto pressione, guardando sempre in avanti per trovare compagni tra le linee“, ha spiegato Faria, sottolineando il ruolo chiave della gestione del possesso. Nella partita, un esempio perfetto arriva da Otávio del Porto, che con intelligenza alza la testa e valuta le opzioni di passaggio. Il suo compagno Rodrigo Mora attira il difensore della Roma Zeki Çelik, aprendo spazio per l’inserimento dell’ala Francisco Moura, creando un’azione offensiva fluida e ben orchestrata.

Movimenti chiave e passaggi decisivi

Non è solo il Porto a evidenziare questa capacità di lettura del gioco. Anche Zeki Çelik della Roma ha dimostrato qualità nel trovare soluzioni efficaci. “Prima di ricevere il pallone, ha trovato spazio allontanandosi dagli avversari e, con il secondo tocco, ha servito un pallone preciso ad Alexis Saelemakers“, ha osservato Faria. Questo tipo di movimenti ha spezzato per un attimo la linea difensiva del Porto, creando un’importante opportunità da gol per i giallorossi.

Le statistiche confermano l’impatto del difensore turco: secondo per passaggi tra le linee (9) e per passaggi totali (47) nella partita. Un dato che ricorda le prestazioni di giocatori come Dayot Upamecano del Bayern Monaco, simbolo di una nuova generazione di difensori con eccellenti capacità di impostazione.

Sono felice per il gol e per la mia prestazione difensiva. Ho aiutato la squadra, ed è quello che conta“, ha dichiarato Çelik al termine della partita, consapevole del suo ruolo fondamentale nell’economia del gioco romanista.

L’importanza dei movimenti tra le linee

Se da una parte il ruolo dei difensori è cruciale, dall’altra i movimenti degli attaccanti e dei trequartisti sono altrettanto determinanti. Tommaso Baldanzi, entrato in campo al 39°, si è distinto per la sua capacità di inserirsi tra le linee e ricevere palloni in posizioni strategiche. Grazie alla sua intelligenza tattica, ha saputo sfruttare il lavoro del compagno Artem Dovbyk, che con la sua presenza ha tenuto occupato un difensore avversario.

Correre dietro la linea difensiva aiuta a creare spazi e spezzare i blocchi difensivi“, ha spiegato Faria, evidenziando quanto sia importante il movimento senza palla per generare occasioni da gol. Il dato è significativo: Baldanzi si è classificato secondo per ricezioni tra le linee (7) nonostante abbia giocato solo un tempo.

Anche il Porto ha sfruttato questa tattica con Samu, che ha eseguito ben 18 tagli dietro la difesa romanista, collaborando con Gonçalo Borges e Francisco Moura. Movimenti studiati, frutto di un’idea di gioco ben precisa che punta a liberare spazi e sfruttare la profondità.

Le corse dietro la difesa sono un elemento essenziale del calcio moderno, permettono di attaccare lo spazio libero e alleggerire la pressione sui portatori di palla“, ha concluso Faria, lasciando intendere che il futuro del calcio passerà sempre più attraverso questa capacità di lettura e dinamismo.

 

Melissa Landolina
Published by
Melissa Landolina