
Episodio da moviola al minuto 31 di Parma Roma. Soulé, imbeccato splendidamente da Shomurodov, viene atterrato in area da Leoni. L’arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Tuttavia, come da protocollo, serve attendere l’ok del VAR che infatti interviene e non convalida subito la decisione del Direttore di gara. Il dubbio infatti è che il contatto sia avvenuto fuori dall’area di rigore e non dentro.
Non solo. Il fallo del difensore emiliano è stato giudicato da ammonizione da parte dell’arbitro. Il che rende più complessa la faccenda. Sì perché, regolamento alla mano, in caso di penalty la sanzione disciplinare per chi commette il fallo è stata depenalizzata: giallo anziché rosso. Chiaramente però, in caso di revisione del provvedimento, ovvero assegnazione di una punizione anziché del rigore, il cartellino può cambiare colore. Ed è proprio quello che è successo questo pomeriggio.
Gol di Soulè: perché è stato espulso il giocatore del Parma

Ottenuta la conferma della sala VAR il fischietto dell’incontro è tornato quindi sui suoi passi. Un doppio “ripensamento” in effetti: niente rigore – il contatto Soulé-Leoni è avvenuto fuori area – ma cartellino rosso anziché giallo. Punito, alla resa dei conti, l’intervento del difensore che ha interrotto di fatto una “chiara occasione da gol“. Ma non trattandosi più di tiro dagli undici metri è scattata la massima sanzione possibile, ovvero l’espulsione.
C’è da dire che, per completezza di informazione, gli emiliani hanno protestato per via di un presunto fallo di mano da parte di Salah-Eddine ad inizio di quella stessa azione. La palla però, come mostra il replay, sembrerebbe essere stata toccata involontariamente dall’esterno giallorosso; dopodiché, sul capovolgimento di fronte (l’ex Twente si trovava nei pressi della propria area di rigore), è scaturito il fallo su Soulé e il conseguente gol su punizione.
Visualizza questo post su Instagram
C’era il fallo di mano di Salah-Eddine? Marelli: “Classico esempio di autogiocata”
Sulla non punibilità del fallo di mano si è espresso anche Marelli, che per Dazn si occupa del commento tecnico sulla direzione arbitrale. “Si tratta di un classico esempio di autogiocata e per questo non è punibile”, ha spiegato il commentatore. Dunque le decisioni dell’arbitro, coadiuvato dalla sala VAR, possono ritenersi tutte corrette.