Lista UEFA, arriva la decisione ufficiale: i nomi dei grandi esclusi

C’è grande attesa per le decisioni da parte dei tecnici in Europa per i giocatori del mercato invernale che verranno esclusi dalle convocazioni

Melissa Landolina -
Tempo di lettura: < 1 minuto
Claudio Ranieri
Claudio Ranieri – RomaForever.it

La Roma volta pagina dopo l’eliminazione in Coppa Italia e si concentra sulle prossime sfide. All’orizzonte c’è una trasferta insidiosa contro il Venezia, che si disputerà senza la presenza dei tifosi giallorossi a causa della decisione ufficiale di chiudere il settore ospiti.

Il Porto ha deciso, ora tocca alla Roma

Lo sguardo, però, è già rivolto al grande appuntamento europeo: il 13 febbraio la squadra di Ranieri affronterà il Porto nella gara d’andata degli spareggi di Europa League, con il ritorno fissato per il 20 febbraio all’Olimpico. Mentre si attende ancora la lista ufficiale della Roma, il Porto ha già comunicato alla UEFA le proprie scelte, escludendo due nomi importanti: Galeno e Fran Navarro. Le loro uscite hanno aperto spazio per gli innesti di Ivan Marcano, ex giallorosso, e i nuovi acquisti Tomás Pérez e William Gomes.

I dubbi di Ranieri: chi verrà escluso?

L’allenatore della Roma deve fare i conti con una regola chiara: solo tre nuovi innesti possono essere inseriti nella lista UEFA. Uno dei nomi certi è Gollini, che sostituirà il portiere Ryan. Restano però da definire le altre due scelte tra Nelsson, Rensch e Gourna-Douth. “Uno dovrà essere lasciato fuori, per forza di cose”, sottolineano fonti vicine al club. Una decisione non semplice, considerando l’importanza di ognuno di questi giocatori per la squadra.

Con l’Europa League che rappresenta un obiettivo fondamentale per la stagione, ogni dettaglio può fare la differenza. Mentre i tifosi attendono con ansia la comunicazione ufficiale della lista UEFA della Roma, resta il dubbio su chi sarà costretto a guardare le sfide contro il Porto dalla tribuna.

A restare fuori dalla lista UEFA sono Salah-Eddine e Gourna Douath. Confermato, pertanto, Gollini, insieme a Rensch e Nelsson